Come i dispositivi precedenti che sostituisce,
il ONE EX è un dispositivo Uomo a Terra certificato per operare
in zone ATEX 1-21 (GAS o Polveri esplosive).
Le caratteristiche principali sono:
-
certificazioneATEX/IECEx:
- II 2 G Ex ib IIC T4 Gb
- II 2 D Ex ib IIIC T130°C Db
Cert. nr. EESF 20 ATEX 045X / IECEx EESF 19.0020X
-
funzione di rilevazione della condizione di
uomo a terra con parametri regolabili per le diverse
tipologie di lavoro basato su Inclinazione, Mancanza di
Movimento, Urto, caduta libera o mancata presenza.
-
post allarme per la rapida localizzazione
dell'infortunato tramite segnale acustico
-
altoparlante e sistema di avviso tramite
vibrazione Potenziati per essere utilizzati anche in luoghi
rumorosi
-
non richiede ricevitori, la segnalazione
avviene tramite la rete telefonica! Per ricevere un
messaggio di allarme basta un telefono o telefonino.
-
non richiede un portale o un
abbonamento per funzionare, non vi sono vincoli che vi
legano, basta solo inserire una SIM che il
Cliente compra e Gestisce autonomamente, esattamente accade
quando si compra un telefono cellulare
-
nuova interfaccia utente interattiva che
permette una gestione tramite display da parte
dell'utilizzatore (impostabile da configurazione)
-
localizzazione indoor (funzione OPZIONALE
che richiede il posizionamento di Beacon o l'abbonamento al
portale TWIG POINT)
COSA SIGNIFICA
OPERATORE ISOLATO?
Per "Lavoratore Isolato", "Operatore Isolato" e "Lavoro in
Solitudine" si intendono tutti quei lavoratori o lavori per i
quali, non è possibile avere un contatto visivo o vocale con
altre persone. Non c'è bisogno che siano distanti km, bastano
pochi metri e un macchinario rumoroso in mezzo perchè sia un
lavoratore isolato.
I pericoli principali di un "Operatore Isolato" sono:
-
elevato rischio di infortunio associato a
sforzi eccessivi intellettuali, fisici e specialmente
psichici della persona tenuta a lavorare da sola;
-
mancanza di aiuto in seguito a infortunio
(pericolo di dissanguamento, svenimento, asfissia o
annegamento, ustioni, congelamento, avvelenamento)
L'Ente Svizzero SUVA, l'equivalente della
nostra INAIL, ha pubblicato una CHECK List molto utile
che Vi permetterà di comprendere se dovete dotarVi di un
dispositivo "Uomo a Terra". Potete scaricare la Check List cliccando qui oppure
consultandola direttamente dal sito di SUVA www.suva.ch
PERCHE' UTILIZZARE
UN DISPOSITIVO "UOMO A TERRA"?
Perchè i Lavoratori isolati, se colti da malessere, rischiano di
non essere soccorsi fino a quando qualcuno non si accorge,
spesso casualmente, dell'accaduto. Possono trascorrere pochi
minuti, ore o addirittura una giornata intera prima che arrivino
soccorsi, tempi decisamente troppo lunghi che incidono
drasticamente sulle condizioni dell'infortunato.
A CHI È RIVOLTO?
il TWIG ONE EX è rivolto a tutte le Società le cui lavorazioni
implicano la presenza di operatori isolati in zone a rischio
esplosione (raffinerie, deposititi GAS, riserie, macinazioni
cereali, lavorazione legno, ecc.)i cui Lavoratori operano in
atmosfere con potenziale rischio di esplosioni. È FONDAMENTALE
permettere al Lavoratore di inviare la richiesta di soccorso
anche in modo automatico. Il volume dei toni e della
conversaione è impostatile pertanto può essere utilizzato anche
in ambienti a bassa rumorosità oppure utilizzare solo l'avviso
tramite vibrazione.
IMPORTANTE: non è un dispositivo di
tracciamento, da solo non registra la posizione
Alcune tipologie di Lavoratori per i quali è
stata realizzata la linea GreenBOX SsL ATEX:
-
Operatori di Manutenzione impianti chimici,
raffinerie, depositi GAS, macinazione cereali, ecc.
-
Operatori di Vigilanza che operano in zone
soggette a direttive ATEX
-
Tecnici
LA NORMATIVA SULLA SICUREZZA
(D.Lgs. 81/2008)
Nel D.Lgs. 81/08 - Testo Unico sulla Sicurezza, viene
esplicitamente riportato che il Datore di Lavoro deve adottare
misure adeguate per tutelare la salute
e la Sicurezza dei propri
Lavoratori. In caso di malessere o di pericolo il Lavoratore
deve essere in grado di allertare i Soccorsi anche se lavora da
solo e in luoghi isolati. I dispositivi Uomo a Terra concorrono
a realizzare punteggio nell'Ot24 e quindi aumentare la
possibilità di ridurre il Premio INAIL e come documentazione è
necessaria solo la fattura d'acquisto o noleggio del dispositivo
|
FUNZIONI
PRINCIPALI: |
|
|
 |
Allarme automatico "Uomo a Terra" rilevato tramite
sensore di inclinazione |
 |
Allarme
automatico "Uomo a Terra" rilevato tramite sensore di
vibrazione |
|
Allarme
automatico rilevazione urto |
|
Allarme
automatico perdita di quota (caduta libera) di almeno 1m |
|
Per le
condizioni pericolose è possibile abilitare un timer che a
intervalli predefini manda in pre allarme il dispositivo,
se l'operatore non lo ferma viene inviato automaticamente
l'allarme |
|
Pulsante di
allarme protetto da attivazioni accidentali |
 |
Invio degli allarmi tramite telefonate voce e/o SMS |
|
modulo 3G/GSM (2 bande/ 2 Bande) |
|
modulo 4G 5 bande (voce dati e SMS) |
 |
Chiamata volontaria al
numero 112 in caso di mancanza di rete del proprio
operatore |
 |
Segnale acustico per la
facile l'individuazione dell'operatore da parte dei
soccorritori |
 |
Modulo multi
GNSS per rilevare la posizione tramite i satelliti (GPS,
Galileo, Glonass) per poi permetterne la visualizzazione
ramite un link di GoogleMaps inviato via SMS solo in
caso di allarme. |
 |
Ricevitore SRD3* (segnali radio a bassa potenza) per la localizzazione indoor (Beacon Twig, Beacon BLE,
SSID WiFi, Door Sensor Twig), ricezione dei pulsanti Wireless TWIG e WiFicomm per inviare le segnalazioni
tramite la Vs. rete Wi-Fi 2,4 GHz senza usare la SIM. |
 |
Funzioni di telefonia (è
come un celluare ATEX senza tastiera) Chiamate a numeri
pre impostati, Viva Voce, invio di SMS preimpostati,
ricezione SMS di testo formattato, visualizzazione Id
numero chiamante, ecc. |
 |
Completamente protetto dalla polvere e da temporanee
immersioni in acqua. |
 |
Certificazione Atex/IECEx:
II 2 G Ex ib IIC T4 Gb
II 2 D Ex ib IIIC T130º C Db
|
|
|
OPZIONI |
 |
BEACON EX per localizzazione
indoor sistema che permette di
localizzare la posizione dell'apparato all'interno anche
se si trova in zone non raggiunte dal segnale GPS. In
ciascuna area verrà installato un "BEACON EX" che
trasmette ciclicamente il nome della zona o stanza. Quando
il Protector EX riceve il nome lo memorizza all'interno
del dispositivo, qualora si verifichi la necessità di
inviare la posizione, verrà inviato il nome delle ultime
zone ricevute con l'orario di ricezione e l'intesità del
segnale ricevuto permettendo di risalire velocemente alla
posizione.
I dispositivi Protector Equipaggiati con il modulo SRD
possono riconoscere indifferentemente sia i Beacon normali
che quelli Atex.
I Beacon Ex hanno la certificazione Atex: II 2 G
Ex ib IIC T4 Gb
|
 |
Invio di e-mail di Allarme
è possibile attivare, in aggiunta ai tradizionali metodi
di invio (chiamate voce e SMS), l'invio di messaggi di
posta elettronica. Non vi sono limiti al numero di
indirizzi ai quali si possono inviare le e-mail di
allarme, il costo del servizio è fisso e non dipende dal
numero di allarmi o dalle e-mail inviate.. |
 |
Attuatore Remoto e Messaggi Vocali
è collegato tramite rete di telefonia mobile (4G/3G/GSM) ai dispositivi uomo a terra permette, in caso di allarme, di:
-
attivare o disattivare degli elettro-meccanismi esterni come
ad esempio il blocco di un macchinario, l'apertura di una serratura, l'attivazione di una sirena etc.
-
inviare messaggi vocali personalizzati per segnalare l'llarme a una lista di Vs. contatti.
I contatti sono Vs. Referenti che possono essere diversificati a seconda del dispositivo che genera l'allarme e volendo anche dell'orario.
L'attuatore remoto, funzionando tramite la rete di telefonia mobile, non deve essere necessariamente posizionato dove si utilizzano i
dispositivi uomo a terra ma può essere posizionato anche a centinaia di km da loro. Un singolo attuatore gestisce le segnalazioni di piùdispositivi
uomo a terra fino ad un massimo 450 dispositivi Uomo a Terra.
NB: l'attuatore non ` certificato EX e deve essere posizionato in zona sicura.
|
 |
Ripetitori GSM e GPS
la copertura GSM può non essere presente in alcuni punti
come ad esempio sotterranei, celle frigorifere, etc..
Installando dei ripetitori si può facilmente ovviare
alla problematica e garantire la segnalazione degli
allarmi. La copertura GPS è invece limitata da pareti o
strutture metalliche che impediscono al dispositivo di
ricevere i segnali dai satelliti e comunicare l'esatta
posizione. Tramite i ripetitori GPS è possibile
assegnare alle zone non coperte una posizione fissa.
Richiedi maggiori informazioni compliando il form che
troverai di seguito.
NB: i ripetitori non sono certificati EX e devono essere posizionati in zona sicura.
|
|