TracciaService
lieta di proporVi l'ultimo dispositivi uomo a terra della TWIG:
SOSCard. derivato dall'EMBODY ma rsipetto ad esso ha
un'autonomia più lunga, un altoparlante più potente e l'opzione SRD3
per la localizzazione all'interno di edifici utilizzando i router
WI-FI già presenti e, in aggiunta ai Beacon, anche i trasmettitori
BLE (Bluetooth a basso consumo). Il dispositivo è anche un porta
Badge e può essere portato sia al collo tramite la collana o alla
cintura con la clip integrata.
In caso
rilevazione di fattori di rischio come superamento
dell'inclinazione, immobilità, impatto o caduta libera, il
dispositivo permette di allertare automaticamente e immediatamente i
Vs Referenti per il soccorso
salvando la vita del Vs. Lavoratore Isolato.
COSA SIGNIFICA OPERATORE ISOLATO?
Per "Lavoratore Isolato", "Operatore Isolato" e "Lavoro
in Solitudine" si intendono tutti quei lavoratori o lavori per i
quali, non è possibile avere un contatto visivo o a voce
con altre persone. Il rischio derivante dall'isolamento è che in
caso di malessere o pericolo, non si può venire immediatamente a
conoscenza dell'infortunio e quindi non si prestare immediatamente
aiuto. I pericoli principali di un "Operatore Isolato" sono:
-
elevato rischio di infortunio associato a
sforzi eccessivi intellettuali, fisici e specialmente psichici
della persona tenuta a lavorare da sola;
-
mancanza di aiuto in seguito a infortunio
(pericolo di dissanguamento, svenimento, asfissia o annegamento,
ustioni, congelamento)
L'Ente Svizzero SUVA, l'equivalente della nostra INAIL, ha pubblicato una CHECK List
molto utile che Vi permetterà di comprendere se dovete dotarVi di un
dispositivo "Uomo a Terra". Potete scaricare la Check List
cliccando qui oppure consultandola direttamente dal sito
di SUVA
www.suva.ch .
PERCHE' UTILIZZARE UN
DISPOSITIVO "UOMO A TERRA"?
Perchè i Lavoratori isolati, se colti da
malessere o aggrediti, rischiano di non essere soccorsi fino a quando qualcuno
non si accorge, spesso casualmente, dell'accaduto. Possono trascorrere ore
o addirittura una giornata intera prima che arrivino soccorsi,
tempi troppo lunghi che incidono drasticamente sulle condizioni
fisiche e psichiche dell'infortunato.
A CHI E' RIVOLTO?
Il dispositivo TWIG SOSCard è rivolto
particolarmente agli operatori isolati che lavorano all'interno di
una struttura composta da diversi uffici, laboratori, magazzini,
reparti ospedalieri, RSA e che necessitano di essere localizzati
puntualmente in caso di allarme e nei quali i segnali dai satelliti
GNSS non riescono a garantire una posizione precisa.
Alcune tipologie di Lavoratori per i quali è
indicato l'SOSCard:
LA NORMATIVA SULLA SICUREZZA
(D.Lgs. 81/2008)
Nel D.Lgs. 81/08 - Testo Unico sulla Sicurezza,
viene esplicitamente riportato che il Datore di Lavoro deve adottare
misure adeguate per tutelare la
Salute
e la Sicurezza dei propri
Lavoratori. In caso di malessere o di pericolo il Lavoratore deve
essere in grado di allertare i Soccorsi anche se lavora da solo e in
luoghi isolati.
|