SISTEMA DI ASSISTENZA PER MALATI E ANZIANI
per essere sempre vicino anche quando sei lontano!
|
|

COS'E' RedBOX?
Per un anziano o un malato, rimanere nella propria casa significa
conservare un minimo di indipendenza ed autostima; questo può
incidere positivamente sullo stato di salute. Chi assiste una
persona non più autonoma, a sua volta, necessità di conservare per quanto
possibile la propria libertà altrimenti rischia di incorrere in
dannosi stati di depressione.
RedBOX raggruppa una linea di prodotti differenti
che consentono di facilitare il compito di chi si prende cura di
un anziano o una persona malata. Le numerose varianti del
permettono di adattare il sistema alle proprie esigenze consentendo un
po' di libertà pur mantendendo alto il livello di sicurezza,
una sorta di "badante elettronica".
A CHI E' RIVOLTO?
La linea RedBOX è rivolta ad Anziani, Malati di Alzheimer,
Diabete, Demenza Senile, tutte le persone che non possono più essere
completamente autonome o che, abitando da sole, in caso di problemi
rischiano di non essere tempestivamente soccorse.
COME FUNZIONA?
Fondamentalmente i dispositivi sono stati raggruppati in due tipologie, una serie di
dispositivi radio che vengono connessi tramite la linea telefonica di casa
e una serie di dispositivi GSM che possono segnalare eventuali problematiche
anche al di fuori della propria casa.
Clicca su uno dei due loghi per vedere come
funzionano i dispositivi relativi all'area d'interesse:
 |
 |
All'interno
della casa |
All'esterno |
ALL'INTERNO DELLA CASA
Di seguito un tipico esempio di
posizionamento dei sensori:

COME FUNZIONA?
Il sistema è costituito da una serie di
trasmettitori radio (portatili o rilevatori da posizionare
all'interno della casa) che in caso di allarme inviano un segnale
via radio al ricevitore che può essere di tre diversi tipi: un
ricevitore con telefono vivavoce incorporato che si connette alla
linea telefonica della casa (come un normale telefono), un
ricevitore che permette di segnalare la problematica attivando una
sirena o un lampeggiante oppure un ricevitore portatile GSM che
comunica l'allarme instaurando delle chiamate voce ed inviando SMS.
I DIVERSI APPARATI E LE
CARATTERISTICHE
 |
Ciondolo/braccialetto con Tasto di Allarme
consiste in un tasto senza fili che permette di inviare
l'allarme al ricevitore. Il tasto ha una batteria
interna con durata di circa 2 anni ed è IP67 (protetto
contro le immersioni in acqua);
|
 |
Braccialetto con tasto di allarme e sensore di movimento
consiste in un sensore di movimento con un tasto per
l'allarme manuale. Il dispositivo invia l'allarme via
radio al ricevitore che a seconda della tipologia
provvede ad allertare i contatti impostati. Il dispositivo ha una batteria
interna con durata di circa 2 anni ed è IP67 (protetto
contro le immersioni in acqua) |
 |
Dispositivo
Rilevatore di Cadute coconsiste in un sensore
di caduta con tasto per l'allarme manuale. Il
dispositivo invia l'allarme via radio al ricevitore che
a seconda della tipologia provvede ad allertare i
contatti impostati. Una batteria interna con durata di circa
2 anni ed è IP67 (protetto contro le immersioni in
acqua) . |
 |
Rilevatore di fumo
è un dispositivo radio alimentato a batteria che
in caso di fumo invia un segnale radio al ricevitore e
emette un avviso acustico e visivo per allertare le
persone nelle vicinanze.
|
 |
Rilevatore di
Temperatura ha un funzionamento analogo
al rilevatore di fumo ma permette l'installazione anche
in locali per fumatori evitando falsi allarmi pur
mantenendo la massima sicurezza. Il dispositivo radio
alimentato a batteria che in caso di fumo invia un
segnale radio al ricevitore e emette un avviso acustico
e visivo per allertare le persone nelle vicinanze.
|
 |
Rilevatore di Gas è un sensore radio
disponibile in due versioni a seconda del tipo di gas
(Propano e Metano). Il sensore, alimentato a batteria, in caso di fuga di gas invia
un segnale radio al ricevitore che provvede ad allertare
i parenti. Per allertare le persone nelle
vicinanze, il sensore emette anche un allarme acustico. |
 |
Rilevatore di Allagamenti,
è un dispositivo radio alimentato esclusivamente tramite
una batteria a 9V che in caso di allagamento invia un
segnale radio al ricevitore e emette un avviso acustico
e visivo per allertare le persone nelle vicinanze.
|
 |
Rilevatore di aperture applicato su porte e
finestre permette di rilevare la loro apertura e di
comunicarla al ricevitor come avviene nei sistemi di
allarme. |
 |
Sensore
per il letto posto sopra il materasso
permette di rilevare, secondo le impostazioni, se la
persona lascia il letto e non torna entro un
tempo determinato o semplicemente se si alza dal letto
(es durante la notte quando la presona va in bagno). E'
disponibile in diverse versioni anche da applicare sulla
seduta della carrozzina (per rilevare l'eventuale
caduta) o sotto i tappeti da posizionare vicino alle
porte. |
 |
Rilevatore di attacchi epilettici è un
dispositivo analogo al precedente che permette rilevare
attacchi epilettici e di inviare un segnale radio al
ricevitore. |
 |
SICUREZZA tutti i dispositivi radio
utilizzano una frequenza ad uso libero e trasmettono con
basse potenze. I segnali radio inviati sono codificati e
tutti i dispositivi devono essere abbinati al ricevitore
altrimenti non sarà possibile attivare gli allarmi. E'
escluso quindi che un altro dispositivo simile od
operante sulle stesse frequenze (per es. di un vicino)
possa generare allarmi. |
 |
AFFIDABILITA'
tutti i dispositivi, dal braccialetto al
ricevitore,
utilizzano un sistema verifica del corretto funzionamento.
Qualora un dispositivo non riesca a comunicare con il
ricevitore, la batteria raggiunga un livello critico, vi
sia un Blackout o qualsiasi altro tipo di problematica
viene tempestivamente inviata una
segnalazione. |
|
|
|
|
Vi sono poi una serie di
sensori e dispositivi che permettono di azionare
meccanismi che non riportiamo sulla pagina WEB ma che
verranno inviati richiedendo un preventivo. Per
richiedere un preventivo
cliccare qui
|
|
ALL'ESTERNO DELLA CASA
|

COME FUNZIONANO E A CHI
SONO RIVOLTI?
A differenza dei dispositivi per la casa,
questi dispositivi funzionano esclusivamente tramite la rete GSM
e richiedono l'inserimento di una comune SIM voce per inviare SMS ed
effettuare le
chiamate d'allarme. Non essendo vincolati ad un ricevitore
fisso possono essere utilizzati ovunque vi sia copertura GSM del
proprio operatore (durante una passeggiata, andando a far la
spesa ecc.).
I dispositivi REDBOX permettono di rilevare diversi parametri a
seconda dei modelli e di avere sempre vicino i propri cari per
poter chiedere aiuto ed essere sempre
raggiungibili. Uno dei dispositivi è inoltre in grado di
ricevere i segnali radio provenienti dai braccialetti e sensori
citati nei dispositivi per la casa.
Le funzionalità dei
dispositivi della linea RedBOX:
 |
Due modalità di invio dell'allarme:
- chiamata in viva voce verso un elenco di numeri
fino alla risposta;
- invio di SMS verso uno o più numeri con testo e
parametri personalizzati.
|
 |
Pulsante di Allarme protetto da
attivazioni accidentali |
 |
GPS con invio della posizione tramite link di
GoogleMaps. |
 |
Modulo GSM per effettuare e ricevere
chiamate voce, funzione viva voce inclusa e alcuni
modelli hanno anche il display per visualizzare il
numero del chiamante. Questo permette di essere sempre
in contatto con la persona. |
 |
Invio di sms con testo prefissato, alcuni modelli
permettono di personalizzare gli SMS con
diversi parametri: geolocalizzazione, testo
personalizzato, livello batteria, tempo di utilizzo,
etc. |
 |
Limitazione delle chiamate in arrivo ad un numero chiuso
di utenti, protezione della configurazione tramite PSW. |
 |
Alcuni
dispositivi hanno la funzione sorveglianza: premendo un
tasto, se il dispositivo si allontana più di 200m
dal punto in cui si preme il tasto o quando entra o esce
da zone predefinite, viene
attivata la procedura di allarme. |
 |
Alcuni
dispositivi permettono di utulizzare i sensori portatili
indicati nella sezione dei dispositivi indicati per la
casa (a titolo esemplificativo il rilevatore di
movimento, il sensore di presenza per le sedie a
rotelle). |
|
|
Per richiedere un preventivo
cliccare qui
Per visualizzare i dispositivi per la
casa
cliccare qui
|